Modulo educativo 1

Patrimonio, Comunità e Territorio

>
>

TM1: Patrimonio, Comunità e Territorio

Contenuti

Contenuti

Introduzione

Linee guida del modulo per l’utente

Questo modulo formativo presenta un quadro concettuale generale per i moduli successivi, cercando di raggiungere un terreno comune per concetti e teorie riguardanti gli ecomusei contemporanei. Si compone di tre unità, ciascuna focalizzata su temi specifici riguardanti il Patrimonio, la Comunità e il Territorio. Il modulo inizia con una panoramica storica dello sviluppo concettuale degli ecomusei negli anni '60, presentando esempi pratici per comprendere l'ambiente sociopolitico ed economico legato all'emergere di nuove teorie ed esperienze. La seconda unità si concentra sul ruolo sociale dei musei affrontato da approcci Sociomuseologici. La terza unità porta esempi contemporanei di ecomusei orientati alla vita, per ispirare l'approccio pratico dei seguenti moduli formativi.

Panoramica del modulo

Un insieme di questioni sociopolitiche hanno alimentato lo sviluppo concettuale degli ecomusei negli anni '60, osservato nei cambiamenti della concezione tradizionale dei musei: dalla tradizionale nozione museale di “edificio + collezioni + visitatori”, all'idea di ecomuseo (“territorio + patrimonio + popolazioni”). Lo slancio storico degli anni '60 ha ampliato la comprensione del patrimonio e dei musei, evidenziando questioni relative al patrimonio immateriale, al patrimonio naturale, alla comunità, alla coesione sociale, alla sostenibilità e allo sviluppo territoriale. Questo modulo inizia con una discussione storica sullo sviluppo concettuale degli ecomusei, affrontando questioni contemporanee per facilitare la progettazione e la realizzazione di ecomusei. Il modulo è strutturato in tre unità, dedicate al patrimonio, alla comunità e al territorio. Le unità faciliteranno la comprensione concettuale e la progettazione di strategie, per riconoscere la diversità dei contesti in cui gli ecomusei potrebbero essere sviluppati, considerando i diversi approcci a livello locale e collegandoli a contesti ampi. Il concetto di ecomuseo è stato sviluppato durante i movimenti di controcultura a partire dagli anni '60, contestando i musei imperiali e aprendo nuove prospettive legate allo sviluppo locale. La tavola rotonda di Santiago del Cile, nel 1972, e la creazione del Movimento Internazionale per una Nuova Museologia (MINOM) confluirono nel sapere accademico, sfociando in discussioni recenti sviluppate sotto il concetto di Sociomuseologia – una scuola di pensiero presente principalmente in contesti iberoamericani-. Questo modulo amplierà la discussione concentrandosi sui tre pilastri principali degli ecomusei: patrimonio, territorio e comunità. I seguenti moduli collegheranno poi il quadro concettuale alle prospettive pratiche.

Scopi e obiettivi del modulo

Lo scopo di questo modulo è offrire un approccio concettuale agli ecomusei, basato su casi specifici relativi agli sviluppi sociopolitici a partire dagli anni ’60. Questo quadro generale incoraggerà i partecipanti a sviluppare i propri progetti e a condividere esperienze nei moduli successivi.

Obiettivo generale:

Fornire ai partecipanti una comprensione generale dei concetti relativi agli ecomusei, concentrandosi sulla comprensione contemporanea del patrimonio, della comunità e del territorio.

Obiettivo specifico 1:

Comprendere il contesto storico dei concetti di patrimonio ed ecomusei dagli anni ’60.

Obiettivo specifico 2:

Comprendere la dimensione sociale degli ecomusei, relativa alla soluzione dei problemi delle comunità.

Obiettivo specifico 3:

Riconoscere gli ecomusei come organizzazioni e reti orientate alla vita, connesse allo sviluppo dei territori.

Risultati di apprendimento del modulo

  1. Gi utenti conosceranno il contesto storico dei modelli concettuali degli ecomusei;
  2. Gi utenti comprenderanno le possibilità di diversi approcci agli ecomusei, in base alle loro diversità geografiche e di patrimonio culturale;
  3. Gi utenti miglioreranno le loro capacità di effettuare analisi contestuali e diagnosi culturali per lo sviluppo di iniziative pratiche nei moduli successivi;
  4. Gi utenti avranno una chiara comprensione degli ecomusei, considerando le loro conoscenze teoriche, la diversità delle esperienze osservate nelle diverse regioni, e le possibilità di ideare progetti basati sulle risorse locali e indirizzati allo sviluppo sostenibile.
Unità di apprendimento 1

Comprendere il patrimonio: Un approccio storico, concettuale ed istituzionale agli ecomusei

Questa unità presenterà il quadro concettuale del patrimonio e la sua relazione con gli ecomusei. Cos’è il patrimonio? Quali tipologie definiscono il patrimonio oggi? Come mappare e identificare il patrimonio culturale a livello locale? L’unità si concentrerà su come un approccio eco-museologico può affrontare il patrimonio culturale, definendo i livelli di riferimento per lo sviluppo di progetti sostenibili e discutendo documenti normativi internazionali che guidano le politiche del patrimonio culturale.

La sezione inizia con un dibattito concettuale sulla comprensione contemporanea del patrimonio. Viene quindi presentato l’approccio degli ecomusei al patrimonio, affrontando le questioni relative alla comunità, all’ambiente e al territorio (Davis, 2011; Rivière, 1985; Varine, 2017; 2006; 2002). Viene introdotta una serie di documenti internazionali, che collegano il patrimonio e gli ecomusei al contesto e ai concetti internazionali.

Il patrimonio culturale fa parte della nostra vita quotidiana, e si può trovare nella trasmissione di espressioni, conoscenze e abitudini. Di generazione in generazione, abbiamo ereditato riferimenti culturali che evidenziano la diversità culturale dell’umanità: la musica suonata nelle nostre feste locali, il modo in cui produciamo il nostro pane, gli edifici tradizionali presenti in luoghi diversi, la nostra spiritualità, medicina, artigianato, ecc. In quanto esseri umani, questo patrimonio è legato alla comprensione degli usi della cultura e alla relazione instaurata con l’ambiente naturale.

Dagli anni ’70, la comprensione del patrimonio culturale è cambiata: dal riconoscimento del patrimonio tangibile riferito agli edifici monumentali, alle strutture “mattoni e malta”, al patrimonio naturale, all’ambiente, ai paesaggi e al patrimonio immateriale. La comprensione del patrimonio al giorno d’oggi è concordata in diverse prospettive, osservate nei documenti di consenso internazionale, la maggior parte dei quali pubblicati dall’UNESCO. Le convenzioni hanno inquadrato i concetti di patrimonio, adottati da specifici documenti internazionali: la Convenzione sulla protezione del patrimonio mondiale, culturale e naturale (UNESCO, 1972), e la Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale (2003).

Le istituzioni e gli enti pubblici hanno cercato di classificare il nostro patrimonio, al fine di facilitare la salvaguardia dei riferimenti culturali ereditati dai nostri avi. Secondo l’UNESCO, queste sono le attuali definizioni delle tre principali tipologie di patrimonio:

– Patrimonio Culturale Tangibile: “(…) include manufatti, monumenti, un gruppo di edifici e siti, musei che hanno una diversità di valori, tra cui significato simbolico, storico, artistico, estetico, etnologico o antropologico, scientifico e sociale.” (Istituto di statistica dell’UNESCO, 2009)

– Patrimonio culturale immateriale: “(…) include tradizioni o espressioni viventi ereditate dai nostri antenati e trasmesse ai nostri discendenti, come tradizioni orali, arti dello spettacolo, pratiche sociali, rituali, eventi festivi, conoscenze e pratiche riguardanti la natura e l’universo o le conoscenze e le abilità per produrre artigianato tradizionale. (Unesco, 2003)

– Patrimonio naturale: “si riferisce a caratteristiche naturali, formazioni geologiche e fisiografiche, e aree delimitate che costituiscono l’habitat di specie animali e vegetali minacciate, e siti naturali di valore dal punto di vista della scienza, della conservazione o della bellezza naturale. Comprende aree naturali protette, private e pubbliche, giardini zoologici, acquari e giardini botanici, habitat naturali, ecosistemi marini, santuari, bacini idrici ecc. (UNESCO, 1972; Istituto di statistica dell’UNESCO, 2009).

Anche i musei, spazi storicamente dedicati alla salvaguardia del patrimonio culturale, sono cambiati negli ultimi decenni. L’emergere di movimenti democratici è stato anche correlato ai cambiamenti osservati nel ruolo dei musei nelle nostre società: da istituzioni tradizionali dedicate alla protezione dei riferimenti materiali dell’umanità, a istituzioni con un importante ruolo sociale legato ai diritti umani e allo sviluppo sostenibile. Gli ecomusei sono poi emersi in tempi di contestazione, e i loro riferimenti servono oggi come orientamento per la cultura e la sostenibilità.

Seguendo gli standard internazionali, anche ogni regione del mondo ha adottato i propri documenti, fissando linee guida per lo sviluppo dei progetti. Nel contesto europeo, due convenzioni sono citate come riferimento per la valutazione dei paesaggi culturali, temi appositamente affrontati dagli Ecomusei: la Convenzione Europea del Paesaggio (2000) e la Convenzione di Faro (2005). È importante riconoscere questi documenti normativi per raggiungere un terreno comune, mantenere il dialogo e rafforzare la cooperazione tra ecomusei, società civile, governi e organizzazioni internazionali. Le interconnessioni tra cultura e sviluppo sono rilevate anche dall’incoraggiamento della diversità culturale (Convenzione sulla protezione e promozione della diversità delle espressioni culturali. UNESCO, 2005) e dall’allineamento dei progetti e delle istituzioni agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), come sarà presentato nella prossima unità. I collegamenti a ciascun documento sono disponibili per facilitare la comprensione del campo dei beni culturali (vedere riferimenti sotto, alla fine di questa unità).

Come si potrebbe analizzare ciascun contesto considerando il quadro concettuale promosso dall’UNESCO e da altre istituzioni correlate? Quali sono i principali riferimenti culturali della tua comunità? Puoi delineare un quadro generale del tuo patrimonio tangibile, naturale e immateriale, dopo aver osservato il paesaggio culturale in cui ha sede la tua istituzione? Riesci a identificare il patrimonio materiale, immateriale e naturale della tua comunità? Queste e altre domande sono importanti per iniziare a comprendere la tua comunità e il tuo territorio. La mappatura del patrimonio locale è una questione chiave per sviluppare gli ecomusei, utilizzando le risorse disponibili per favorire lo sviluppo sostenibile.

Negli ultimi decenni sono stati osservati cambiamenti concettuali nei settori del patrimonio e dei musei. La nascita dell’ecomuseologia ha portato nuove prospettive al patrimonio, inteso come risorsa per lo sviluppo locale. In questo senso, secondo Hugues de Varine (2002), l’educazione e il senso di responsabilità giocano un ruolo essenziale nella salvaguardia della diversità culturale, quando le agende di sviluppo sono poi legate al patrimonio culturale, al territorio, al paesaggio, alla memoria, e agli stili di vita degli abitanti. Il patrimonio culturale diventa un tema centrale per l’azione collettiva legata alla vita dei cittadini. Se adottiamo una gestione partecipativa, non solo nella fruizione del patrimonio, ma nelle strategie di identificazione e promozione, possiamo ampliare le reti e coinvolgere cittadini diversi (De Varine, 2002).

Documenti internazionali

Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale (1972).          Disponibile su questo sito.

Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Intangibile (2003). UNESCO. Disponibile su questo sito.

Convenzione sulla Protezione e Promozione della Diversità delle Espressioni Culturali (2005). Disponibile su questo sito.

Dichiarazione del Quebec (1984). Principi Base della Nuova Museologia. Disponibile su questo sito.

Convenzione Europea del Paesaggio. Disponibile su questo sito.

Convenzione di Faro (2005). Quadro concettuale del Consiglio di Europa sul Valore del Patrimonio Culturale per la Società. Disponibile su questo sito.

Tavola Rotonda di Santiago (1972). Programma Ibermuseus. Disponibile su questo sito.

Raccomandazione riguardante la Protezione e la Promozione dei Musei e delle Collezioni, la loro Diversità e il loro Ruolo nella Società (2015). UNESCO. Disponibile su questo sito.

Unità di apprendimento 2

Coinvolgere le comunità: un approccio sociomuseologico agli ecomusei

Cos’è un ecomuseo? Che differenze trovi tra i musei tradizionali e gli ecomusei? Come si instaurano i rapporti tra ecomusei, comunità e natura? Come collegare le esigenze della tua comunità a un progetto di ecomuseo? Gli ecomusei operano in gran parte sulla base della partecipazione locale, come processi condivisi di riconoscimento, gestione e protezione del patrimonio culturale e naturale, volti a promuovere lo sviluppo sostenibile delle loro comunità. Al giorno d’oggi, anche il ruolo sociale degli ecomusei viene affrontato come tema principale, rafforzando il significato dei progetti per le comunità locali.

Dagli anni ’60, sono stati adottati diversi approcci agli ecomusei. Questa diversità si osserva poiché gli sviluppi regionali hanno alimentato varie possibilità di gestione del patrimonio a livello locale attraverso gli ecomusei. L’impegno delle comunità è una delle questioni chiave affrontate durante lo sviluppo degli ecomusei, considerando la diversità dei contesti regionali in cui operano. Come comprendere la comunità e l’impegno considerando la diversità contestuale in cui operano gli ecomusei? Per l’approccio degli ecomusei, l’idea di comunità è strettamente correlata allo sviluppo locale. L’importanza di identificare le risorse locali e progettare strategie sostenibili è preminente per lo sviluppo della comunità, rafforzare la coesione sociale e incoraggiare le persone a impegnarsi in programmi sostenibili. L’identificazione dei bisogni e delle aspettative locali facilita lo sviluppo di progetti socialmente radicati e realistici, utilizzando sempre approcci sociomuseologici con una prospettiva partecipativa, come sarà ulteriormente discusso nel Modulo 4.

È importante porre le basi per una discussione che presenti i principali riferimenti storici per la costruzione del concetto di Ecomuseo, relativi alla Nuova Museologia, e alla nascita della Sociomuseologia (Moutinho, 2016; 2014). I dibattiti su Ecomusei e Sociomuseologia sono condotti con una comprensione generale di come sono state sviluppate le esperienze basate sulla comunità, considerando l’approccio Sociomuseologico in una serie di casi di studio in America Latina e in Europa. Le linee di base stabilite dalla Dichiarazione di Santiago (1972) e l’ascesa del Movimento Internazionale per una Nuova Museologia (MINOM) negli anni ’80, hanno incoraggiato i movimenti sociali e le comunità a promuovere le proprie iniziative, e l’UNESCO e altri i documenti internazionali si sono nutriti di queste esperienze sul campo, rafforzate dallo sviluppo delle politiche pubbliche dagli anni ’60 ad oggi.

Puoi identificare le diverse esperienze sviluppate dai musei della tua regione? In che modo i musei affrontano le questioni locali, il patrimonio culturale e i paesaggi culturali? In che modo le comunità sono coinvolte in questi processi?

I cambiamenti osservati nella comprensione del patrimonio culturale si osservano anche nella comprensione dei musei. Se la concezione tradizionale di museo si concentrava sulle idee di edificio, pubblico e collezione, gli ecomusei si concentrano su territorio, comunità e patrimonio (De Varine, 2002; 2006; 2017). Nel 1972, a Santiago del Cile, l’UNESCO e l’ICOM promossero la tavola rotonda di Santiago, affrontando questioni locali e chiedendosi come i musei potessero partecipare e coordinare gli sforzi per promuovere lo sviluppo locale (Tavola Rotonda di Santiago del Cile, 1972).

Fonte: Presentazione di Leandro França. Dipatrimento di Museologia, Università Lusófona, 2022.

Questa svolta è stata alimentata da valori democratici, incoraggiando le comunità ad assumere il proprio patrimonio e l’interpretazione dei propri territori, prevedendo lo sviluppo sociale delle località. L’ultima raccomandazione dell’UNESCO relativa ai musei è stata adottata nel 2015, e il riconoscimento del ruolo sociale dei musei è stato assunto come importante per lo sviluppo dei musei e delle società:

“I musei sono sempre più visti in tutti i paesi come un ruolo chiave nella società e come un fattore di integrazione e coesione sociale. In questo senso, possono aiutare le comunità ad affrontare i profondi cambiamenti della società, compresi quelli che portano all’aumento delle disuguaglianze e alla rottura dei legami sociali. (…) I musei sono spazi pubblici vitali che dovrebbero rivolgersi a tutta la società e possono quindi svolgere un ruolo importante nello sviluppo dei legami sociali e della coesione, nella costruzione della cittadinanza e nella riflessione sulle identità collettive”. (UNESCO, 2015. Art. 16 e 17).

Oggi, il rafforzamento degli ecomusei è connesso alla promozione della diversità culturale, considerando che “la diversità culturale è una caratteristica distintiva dell’umanità” e “che la diversità culturale crea un mondo ricco e vario, che aumenta la gamma di scelte e alimenta le capacità ei valori umani, e quindi è una molla per lo sviluppo sostenibile delle comunità, dei popoli e delle nazioni” (Convenzione sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali. UNESCO, 2005). Dopo l’adozione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), nel settembre 2015, la valorizzazione del patrimonio culturale è stata considerata preminente e strategica per lo sviluppo sostenibile delle comunità. Gli ecomusei possono essere protagonisti di questo processo, affrontando le questioni locali nel presente e immaginando un futuro sostenibile.

Fonte: Presentazione del Prof. Mario Moutinho. Dipartmento di Museologia, Università Lusófona, 2022.

Possono essere utilizzati almeno due approcci per i primi passi dello sviluppo dell’ecomuseo: la mappatura del patrimonio locale, considerando il patrimonio naturale, materiale e immateriale e l’identificazione dei problemi locali, dei bisogni, e delle aspirazioni della comunità. Tutto questo processo deve essere guidato con una tendenza orientata alla vita, in quanto i musei sono istituzioni al servizio dell’essere umano e delle società (Moutinho & Primo, 2017). L’identificazione dei bisogni e dei problemi locali, se discussa democraticamente, promuoverà l’ecomuseo come luogo di incontro per lo sviluppo territoriale.

Come identificare strategie e rispondere ai bisogni locali con l’uso di risorse basate sul patrimonio? Come interpretare il patrimonio della tua comunità come risorsa per lo sviluppo sociale? È importante mantenere processi democratici per la mappatura e l’identificazione del patrimonio delle vostre comunità. La gestione consapevole del patrimonio locale può essere individuata come tema chiave per la soluzione dei problemi locali e per la promozione dello sviluppo sostenibile. Come puoi promuovere questi temi nella tua comunità? Tutti questi temi saranno ulteriormente discussi e sviluppati con una prospettiva pratica presentata nei moduli 2 (Ecomusei & Sostenibilità), 3 (Progettare, avviare e sostenere l’Ecomuseo) e 4 (Partecipazione e cittadinanza attiva. Processi partecipativi).

Unità di apprendimento 3

Ecomusei orientati alla vita

È essenziale un’approfondita analisi contestuale per lo sviluppo degli ecomusei. A tal fine, è necessario conoscere il territorio, il patrimonio locale e le esigenze dei cittadini. Cosa si intende per territorio? Come identificare un territorio, considerando i suoi beni culturali? Come collegare i bisogni dei cittadini al patrimonio culturale? L’ecomuseo è uno spazio di raccolta di diverse prospettive presenti nelle comunità, fungendo da forum per dibattiti democratici sul ruolo sociale dei musei per lo sviluppo sostenibile.

Il territorio è uno dei tre pilastri degli ecomusei. È qui inteso come un paesaggio legato a un gruppo di cittadini e popolazioni, che hanno precedenti riferimenti culturali legati all’uso delle risorse locali. Il territorio fa convergere tempo e spazio, fonti naturali e culturali, ritraendo la natura, nel suo lato selvaggio, ma anche come adattata dalle immagini della società tradizionale ed industriale. Esso (l’ecomuseo) è un’espressione del tempo, infatti le spiegazioni che offre giungono a prima dell’apparizione dell’uomo, risalgono il corso dei tempi storici e preistorici dove visse, e arrivano, alla fine, al presente dell’uomo. Inoltre, offre visioni del futuro, senza avere la pretesa di prendere decisioni, e avendo invece la funzione di informare e analizzare criticamente. È un’interpretazione dello spazio – di spazi speciali dove fermarsi o passeggiare (Rivière, 1985).

Ogni territorio ha problemi specifici che devono essere affrontati dagli abitanti locali. I beni culturali possono servire come risorse preziose per il lavoro della comunità concentrandosi sulle risposte alle domande locali. È importante identificare i problemi e le questioni locali che l’ecomuseo deve affrontare, considerando che il suo ruolo sociale è legato allo sviluppo locale, evidenziato dai valori democratici del patrimonio e della diversità culturale. Gli strumenti partecipativi sono molto preziosi per questo processo democratico – dalle discussioni sulle questioni locali ai processi decisionali per progettare strategie per lo sviluppo locale, come sarà ulteriormente discusso nel Modulo 4 -.

Alcuni degli strumenti sviluppati per la mappatura del patrimonio culturale in territori specifici si basano sull’educazione al patrimonio. Osservazione, registrazione, esplorazione e appropriazione sono esempi di questi processi (Grunberg, 2007). L’osservazione si basa su mezzi sensoriali per identificare i principali riferimenti culturali, utilizzando la vista, l’olfatto, l’udito, il gusto e il tatto per mappare il patrimonio culturale. La registrazione utilizza disegni, descrizioni verbali, mappe e altri mezzi logici e intuitivi. L’esplorazione si basa sull’analisi dei riferimenti culturali individuati attraverso la discussione pubblica. Infine, l’appropriazione è legata all’uso della creatività per esprimere il patrimonio culturale attraverso il teatro, la musica, i dipinti, le riprese e altre azioni artistiche.

L’ecomuseo può fornire alle comunità soluzioni per i problemi dei territori locali, considerando lo sviluppo economico, sociale e culturale – ovvero soluzioni sostenibili per l’uso dell’acqua e dell’energia; promozione della pace nelle zone di conflitto; promozione di opportunità economiche per le imprese locali, considerando la produzione artigianale, le attrazioni turistiche, i prodotti locali; rafforzare le interrelazioni con le scuole, in stretta collaborazione per lo sviluppo di azioni educative; promozione di manifestazioni e feste locali; fungere da spazio di apertura per incontri comunitari, ecc.

Riuscite a individuare eventuali problematiche locali e problemi sociali che l’ecomuseo deve affrontare? Come può l’ecomuseo cooperare localmente per lo sviluppo territoriale? In che modo vedi l’ecomuseo come un hub per riunire persone e comunità diverse, per la costruzione di reti e per lo sviluppo di progetti di cooperazione?

Una prospettiva interessante che deve essere sviluppata dagli ecomusei è la comprensione del potere e della poetica della cittadinanza, per gli ecomusei orientati alla vita (Chagas, 2007; 2010). Gli ecomusei dovrebbero abbracciare i bisogni delle società, concentrandosi sui valori democratici, sulle diversità delle espressioni culturali e sullo sviluppo sostenibile. I musei devono servire la vita e la società, e gli ecomusei impegnati nello sviluppo sostenibile devono adottare una diversità di posizioni per affrontare le questioni contemporanee, rispettando le esigenze locali e mirando a società eque e del benessere.

Avete sviluppato qualcosa di simile nel vostro ecomuseo? Come utilizzare questi strumenti per esplorare il territorio, e valorizzare le azioni educative per la promozione del patrimonio culturale? Riesci a identificare problematiche locali e strategie progettuali basate sulle risorse culturali presenti nel tuo territorio e nella tua comunità?

L’organizzazione delle informazioni disponibili arricchirà ogni progetto sviluppato dagli ecomusei, sulla base dell’idea di identificare i problemi locali e analizzare come si può rispondere ai problemi individuati nel territorio locale. I prossimi moduli presenteranno una prospettiva pratica con strumenti e strategie specifici, per collegare gli ecomusei agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS), la pianificazione strategica per lo sviluppo degli ecomusei, e la diagnostica territoriale per la gestione partecipativa.

Alcuni esempi di problemi vecchi e nuovi nella gestione del patrimonio. Fonte: Penna, 2018.
Numero di ore da dedicare 6 ore (2 ore per unità).
Livello EFQ 3

Bibliografia

Chagas, M. (2007). Memory and Power: two movements. In. Cadernos de Sociomuseologia, Nº 27. Universidade Lusófona de Humanidades e Tecnologias.

Chagas, M. (2010). Museums, memories and social movements. In. Sociomuseology IV, Cadernos de Sociomuseologia, Vol 38.

Chagas, M.; Gouveia, I. (2014). Museologia social: reflexões e práticas (à guisa de apresentação). Cadernos do CEOM, 27(41), 9-22.

Davis, P. (2011). Ecomuseums: A sense of place. London: Continuum International Publishing Group.

Grunberg, E. (2007). Manual de atividades práticas de educação patrimonial. Brasília, DF: IPHAN.

Mayrand, P. (1985). The New Museology proclaimed. Museum, XXXVII(4), 200–201.

Mayrand, P. (2007). Manifeste de l’altermuséologie—Proposition de Pierre Mayrand et Luisa Rogado. Présenté lors du XIIème Atelier International de Nouvelle Muséologie. Setúbal.

Moutinho, M. C. (2014). Definição evolutiva de Sociomuseologia: Proposta de reflexão. Cadernos do CEOM – Centro de Memória do Oeste de Santa Catarina, 41, 423–427.

Moutinho, M. C. (2016). From New museology to Sociomuseology. 24th General Conference of the International Council of Museums. Milano. Joint meeting MINOM/ CAMOC/ ICOFOM.

Moutinho, M.; Primo, J. (2017). Sociomuseology’s theoretical frames of reference, Keynote at the International Conference The Subjective Museum? The impact of participative strategies on the museum, Historisches Museum Frankfurt & Department of Museology of the Universidade Lusófona, Historisches. Museum Frankfurt, Frankfurt am Main, 26-28th July 2017.

Penna, K.N. (2018). Cultural heritage as an educational base for the traditional pillarsof sustainable development. 6th International Conference in Heritage and Sustainable Development. Granada, Spain. Available at this site.

Penna, K.N. (2018). Cultural heritage as an educational base for the traditional pillarsof sustainable development. 6th International Conference in Heritage and Sustainable Development. Granada, Spain. Available at this site.

Rivière, G. H. (1985) The ecomuseum—an evolutive definition, Museum International, 37:4, 182-183

Rivière, G. H. (1985) The ecomuseum—an evolutive definition, Museum International, 37:4, 182-183

UNESCO (1972). Convention Concerning the Protection of the World Cultural and Natural Heritage.

UNESCO (2003). Convention for the Safeguarding of the Intangible Cultural Heritage.

UNESCO Institute for Statistics (2009). UNESCO Framework for Cultural Statistics.

Varine, H. (2002). Les Racines du Futur – Le patrimoine au service du développement, Ed. Asdic.

Varine, H. (2017). L’écomusée, singulier et pluriel, Paris, Ed. L’Harmattan, 2017

Varine, H. de. (2006). Ecomuseology and Sustainable Development. Museums & Social Issues, 1(2), 225–232.

Varine, H. de. (2012). Santiago do Chile—1972—La museología se encuentra con el mundo moderno. In. Mesa Redonda de Santiago de Chile—1972. Programa Ibermuseus.