Modulo educativo 4

Partecipazione e cittadinanza attiva. Processi partecipativi

>
>

TM4: Partecipazione e cittadinanza attiva. Processi partecipativi

Contenuti

Contenuti

Introduzione

Descrizione del modulo/Presentazione

Un ecomuseo è un’esperienza che ha l’obiettivo di generare impegno sociale tra gli abitanti di una comunità attraverso strategie di partecipazione e attivazione di processi.  Dal punto di vista dell’ecomuseologia, la partecipazione consiste nel fornire agli individui e alle comunità l’opportunità di prendere parte ai processi decisionali senza intermediari, fondamentalmente sulle politiche locali e sulle questioni che riguardano la loro vita. In questo senso, la partecipazione è l’assunzione da parte del cittadino del suo potere politico, non la sua sostituzione, ma la creazione di strutture di democrazia (culturale) diretta.

Tuttavia, il concetto di partecipazione è tanto fragile quanto potente, tanto resiliente quanto manipolabile e permeabile e unico quanto etereo.  È un concetto polifonico proprio come lo sono i concetti di comunità o di cittadinanza.  Le comunità sono diverse, così come i modi di intendere la partecipazione, i suoi livelli e le metodologie per applicarla.

L’obiettivo principale di questo modulo formativo è comprendere il significato della partecipazione alla creazione e alla gestione degli ecomusei. A tal fine, il modulo è strutturato attorno a quattro domande essenziali:

  1. Cos’è la partecipazione?
  2. Quali tipi e livelli di partecipazione esistono?
  3. Chi sono gli agenti coinvolti nella partecipazione?
  4. Qual è il processo di partecipazione?

 L’obiettivo è sviluppare e approfondire i meccanismi che consentono alle comunità di essere uno dei principali agenti nel processo decisionale per lo sviluppo verso il futuro. A tal fine, l’accento sarà posto su concetti quali cittadinanza, comunità e partecipazione dal punto di vista della Nuova Museologia e della sociomuseologia, sulle forme di organizzazione della società civile, sulle scale di partecipazione e sulle possibilità metodologiche per attuarla.

Risultati di apprendimento del modulo

Competenze che gli studenti dovrebbero acquisire:

  1. Possedere e comprendere la conoscenza della partecipazione e della cittadinanza.
  2. Comprendere i diversi tipi e livelli di partecipazione.
  3. Essere in grado di conoscere e gestire le principali metodologie di partecipazione comunitaria.
  4. Sviluppare la capacità di innovare nelle strategie e nelle metodologie del lavoro comunitario.
  5. Applicare le conoscenze acquisite, così come i processi partecipativi.
  6. Capacità di monitorare e valutare la strategia di coinvolgimento della comunità.
Unità di apprendimento 1

Partecipazione ed Ecomuseologia

Breve descrizione

Questa unità corrisponde alla domanda su cosa sia la partecipazione. L’obiettivo di questa unità è comprendere e analizzare l’idea di comunità e partecipazione negli ecomusei. Per fare ciò, esamineremo in profondità come l’ecomuseologia intende l’idea di partecipazione e processi comunitari.

Partecipazione dal punto di vista ecomuseale

La partecipazione dei cittadini nel campo del patrimonio, dei musei e della cultura può essere intesa in modi diversi e con scale diverse a seconda della portata che una popolazione può avere nelle azioni culturali e nella pianificazione. Nel nostro caso, lo intendiamo come il coinvolgimento dei cittadini e della società civile nella progettazione e nello sviluppo delle politiche e nel potenziamento del processo decisionale.

Il coinvolgimento dei cittadini e della società civile nel processo decisionale è cresciuto negli ultimi decenni. Non si tratta di un fenomeno nuovo. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e dalla democratizzazione della cultura, le politiche unilaterali sono andate scomparendo. Oggi, ogni individuo si esprime attraverso la partecipazione, i suoi pilastri essenziali sono:

  • La partecipazione non è discutibile.  Il suo modello, la sua portata e i suoi processi possono essere messi in discussione, ma la partecipazione è diventata un “diritto” derivato direttamente da uno stato democratico.
  • La partecipazione è un fatto sociale. Partecipare è costruire società e questo porta alla costruzione culturale. La partecipazione, in relazione al primo punto, è un atto democratico.
  • Parlare di partecipazione significa parlare di multiculturalismo. Le nostre società non sono gruppi umani omogenei, a tenuta stagna o chiusi – e non lo sono mai stati – ma un groviglio di interconnessioni sociali e culturali in continuo movimento.  
  • La gestione della cultura è la gestione della partecipazione. La gestione culturale (dove entrano in gioco i musei) è la gestione delle persone, della cittadinanza.

Per assumere queste premesse, dobbiamo tenere presente che il concetto di cultura oggi che è ciò su cui si basa l’ecomuseologia: (1) è un processo sociale complesso che dipende da numerosi fattori, in alcuni casi casuali; (2) è immerso nelle dinamiche neoliberiste e di mercato, il che significa che è direttamente o indirettamente mercificato; (3) è un territorio contraddittorio che è in continua tensione tra il nuovo e il vecchio, l’identità nazionale contro l’identità di gruppo, l’intellettualismo contro il popolare, ciò che si perde e ciò che è conservato, ecc., vale a dire che la cultura non si ferma; (4) e sono un concetto e un settore contaminato, poiché sono strettamente correlati al coinvolgimento di fattori economici, educativi, politici, ecc. (Sulla base di López de Aguileta, 2000: 23-24).

La partecipazione come diritto del cittadino

La partecipazione dei cittadini all’elaborazione, all’attuazione e alla valutazione delle decisioni politiche non è quindi più una semplice opzione, ma una caratteristica delle democrazie odierne. In effetti, i cittadini si assumono volontariamente responsabilità pubbliche con l’obiettivo di migliorare la loro situazione sociale, culturale ed economica. Al di là della teoria, tuttavia, la realtà è in qualche modo più diffusa.  Come risulta da uno degli ultimi studi sulla partecipazione in Europa (BBVA Fondazione per lo studio della mentalità europea per il 2010), il livello di partecipazione politica e sociale in Europa è relativamente basso nel suo complesso, sebbene vi siano importanti differenze tra i paesi. Nel 2010, il 34% degli europei ha svolto una qualche forma di attività di partecipazione politica e sociale, come firmare petizioni, partecipare a manifestazioni, mobilitazioni, ecc.). Svezia e Danimarca hanno raggiunto i più alti livelli di partecipazione civica con oltre il 55%, mentre Bulgaria e Portogallo, con meno del 20%, erano in fondo a questa classifica. I dati sono simili se guardiamo all’appartenenza alle associazioni. Le società danesi e svedesi raggiungono cifre del 70% in termini di partecipazione a gruppi civici e associazioni. I paesi con i tassi di partecipazione più bassi sono stati Bulgaria, Polonia, Turchia e Grecia (con meno del 20%).

Questi dati ci lasciano con un divario tra una parte teorica relativa a ciò che le società democratiche e partecipative sono o dovrebbero essere, e una parte della realtà in cui la consapevolezza delle persone al diritto alla partecipazione e ai suoi processi è trascurabile. Le società postindustriali devono ancora affrontare la sfida di interiorizzare veramente la partecipazione al fine di mantenere – se non costruire – una società del benessere, coinvolta negli affari pubblici. Uno dei principali esempi dell’uso effettivo del  diritto di partecipazione  e della dimostrazione di un’assunzione del ruolo sociale dei cittadini negli affari pubblici  è la “rivoluzione islandese” del 2008-2011, dove una società che ha costretto alle dimissioni un governo, ha messo sul banco degli imputati i responsabili della crisi e ha deciso da sola di rifiutare, con un referendum sulle condizioni imposte loro per il pagamento del debito accumulato dalle loro società bancarie.

Come accennato all’inizio di questa unità, la partecipazione non è “discutibile”, ma la sua definizione, le implicazioni, lo sviluppo e l’impatto sulla realtà di un territorio e sulle sue condizioni sociali, culturali ed economiche è ampia e diversificata. Non possiamo attribuire la mancanza di partecipazione a un sistema amministrativo e governativo che ostacola questo diritto. Non è che i quadri amministrativi e giuridici non consentano la partecipazione, ma piuttosto che i cittadini non la richiedono, il che porta a una delega di queste funzioni all’amministrazione.  Questa dinamica costringe le amministrazioni a processi standardizzati e burocratici, per i quali romperli significa introdurre misure innovative e decisioni politiche “rischiose”.

La partecipazione dal punto di vista degli ecomusei rafforzerà i processi di innovazione all’interno delle dinamiche consolidate di governance, recuperando spazi per il coinvolgimento dei cittadini e, naturalmente, per il dialogo con i rappresentanti politici e le pubbliche amministrazioni.

Unità di apprendimento 2

Tipi di partecipazione

Breve descrizione

Questa unità corrisponde alla domanda su quali livelli e tipi di partecipazione esistono. L’unità è finalizzata all’analisi dei diversi tipi e livelli di partecipazione che possono essere sviluppati con i cittadini e le comunità.

Obiettivo e finalità della partecipazione

Abbiamo visto che il concetto di partecipazione è polisemico e malleabile. Si parla di partecipazione sociale, culturale, politica, comunitaria, ecc., senza essere esattamente chiari sui limiti tra l’uno e l’altro, e senza poterli, quindi, definire al di là delle pretese e degli interessi di chi ha deciso di fare l’una o l’altra tassonomia.

Nel nostro caso, faremo sempre riferimento alla partecipazione nel campo della cultura, che ovviamente ha implicazioni sociali e politiche. Come abbiamo visto nell’Unità 1, il nostro senso di partecipazione è in ultima analisi finalizzato al potenziamento del processo decisionale, all’abbattimento delle gerarchie da parte della popolazione civile.

Illustrazione 1. Obiettivi degli approcci partecipativi.

Tutti i mezzi di partecipazione dovrebbero mirare a generare processi che aiutino le organizzazioni ecomuseali ad affrontare i bisogni e i problemi delle loro comunità e territori e ad essere in grado di adattarsi e affrontare le sfide delle società odierne: giustizia sociale, uguaglianza di genere, inclusione sociale, colonialismo, ecc. Comprendiamo che i processi partecipativi mirano a costruire un pubblico di cittadini capaci di pensare e agire (Delargue, 2018: 162-163).

Tipi di partecipazione

Nella storia degli ecomusei, la partecipazione è sempre stata uno dei loro vessilli e proclami distintivi, insieme ai concetti di “comunità”, “territorio” o “patrimonio”. Tuttavia, ciò non significa che tutti gli ecomusei e i professionisti dell’ecomuseo intendano la partecipazione allo stesso modo. Potremmo dividere la comprensione della partecipazione ai processi ecomuseologici in “partecipazione per legittimare” e “partecipazione per trasformare“.

Illustrazione 2. Tipi e livelli di partecipazione.

La partecipazione per la legittimazione si basa su processi diretti in cui vi è un’entità che guida le azioni partecipative e la popolazione è il destinatario di queste azioni.  Questa categoria può essere suddivisa in:

  • Informazioni. Questo è il livello più elementare di partecipazione. La comunità viene informata sul progetto e sulle azioni da realizzare.
  • Analisi. La comunità studia e valuta i progetti, le azioni e le attività. Non solo vengono fornite informazioni su ciò che deve essere realizzato, ma vengono generate anche fonti primarie qualitative e quantitative al fine di accertare l’opinione della popolazione.
  • Iniziativa. La comunità propone idee e azioni. A questo livello di partecipazione mirata, la popolazione è invitata a riunioni e workshop (focus group) per ottenere la propria opinione in loco e per tenere conto delle proprie opinioni e commenti durante la pianificazione e l’attuazione del progetto finale.
  • Supporto. La comunità collabora ad alcune azioni. Nell’ultimo anello di partecipazione mirata e legittimante, l’obiettivo è quello di coinvolgere attivamente gruppi e associazioni nella realizzazione di attività e azioni.

La partecipazione trasformativa si basa sul protagonismo della popolazione e delle sue organizzazioni sociali nella pianificazione, esecuzione e gestione delle diverse azioni. Questo tipo di partecipazione può essere suddiviso in:

  • Cooperazione. La comunità è corresponsabile di alcune azioni. In questo caso la comunità è coinvolta per la cooperazione nei diversi compiti sotto la consulenza tecnica di specialisti.
  • Gestione delegata. La comunità gestisce sotto supervisione. Uno dei modi per sensibilizzare la popolazione e coinvolgerla nel processo decisionale e nella gestione del patrimonio e del territorio è attraverso la cogestione o la gestione delegata degli spazi comunitari. A questo livello, i collettivi, le associazioni, gli agenti e/o la comunità hanno piena libertà di azione.
  • Autogestione. La comunità è il leader. Questo è il massimo livello di gestione partecipativa della comunità. A questo livello, la comunità guida i processi, la pianificazione e la gestione delle azioni e delle attività. È considerato il livello del patto democratico e del dialogo orizzontale tra gli attori (pubblici e privati) e la comunità.

Nella gestione della partecipazione degli ecomusei, assumeremo sempre che l’obiettivo finale sia quello di raggiungere uno status di autarchia, cioè il livello di partecipazione di “autogestione” o, in mancanza, quello di “gestione delegata”.

Unità di apprendimento 3

Organizzazione sociale e spazi di partecipazione

Breve descrizione

Questa unità risponde alla domanda su chi partecipa. L’obiettivo è analizzare e comprendere gli spazi di rappresentazione e il potere della società civile, come se gli ecomusei fossero inquadrati in uno specifico contesto globale: gli anni Sessanta e Settanta del Novecento; la deriva della postmodernità ha invece causato l’evoluzione e la trasformazione delle dinamiche sociali. Pertanto, ci occuperemo, tra gli altri aspetti, degli agenti coinvolti e delle organizzazioni collettive, degli spazi di co-gestione o dei beni comuni.

Partecipazione e responsabilità dei cittadini

Fino a questa unità abbiamo parlato di cosa sia la partecipazione, delle sue tipologie, dei suoi livelli e di cosa si intenda partecipazione per gli ecomusei, ma: si può partecipare, e quali implicazioni può e/o deve avere questa partecipazione?

L’esistenza di una società civile solida, che è in realtà la spina dorsale della democrazia, segnata dalla preoccupazione per la solidarietà umana, è un must per la partecipazione del legame che abbiamo sviluppato in precedenza.   Ciò significa partecipare alle sfere culturali locali attraverso tecniche partecipative, limitando il ruolo degli esperti e invitando la popolazione e i cittadini direttamente interessati dalle questioni da affrontare (Mayrand, 2004; Varine, 1989, 1991 e 2017).

La partecipazione ha sempre una ragione e un obiettivo. Spetta ai membri della comunità identificare i bisogni e i problemi del loro ambiente e della società e prendere l’iniziativa nell’affrontarli. A tal fine, intendiamo la partecipazione come un atto di responsabilità dei cittadini e un atto di democrazia diretta in contrapposizione alla delega. Hugues de Varine lo spiegò come segue:

“Tutto ciò che accade nella nostra vita quotidiana è come se avessimo abdicato alle nostre responsabilità sociali a favore di specialisti formati a questo scopo (…). Ne consegue che tutte le decisioni fondamentali sono prese al di fuori di noi, mentre la loro attuazione è oggetto di regole che si impongono reciprocamente (…) per il nostro bene. Ci dicono come vivere e morire, come condurre le nostre relazioni con gli altri o con l’ambiente, come consumare, come lavorare, come usare il nostro tempo libero. Ci proteggono da noi stessi e dagli altri, dai rischi ambientali e persino dagli imprevisti” (Varine-Bohan, 1991: 17-18).

La partecipazione alla gestione degli affari pubblici è un diritto dei cittadini al di là della loro partecipazione come elettori di rappresentanti politici. Il ruolo sociale di un individuo – il tempo sociale che questo individuo consacra – dipende dal grado di coscienza nel senso, come inteso da Paulo Freire che si riferisce alla capacità di esercitare una coscienza di padronanza di se stessi, del proprio presente e futuro, di non essere più un oggetto, ma il soggetto del proprio sviluppo e della propria condizione umana (de Varine-Bohan, 1991: 75). Questa comprensione partecipativa come un modo di autogestire il tempo personale è direttamente collegata al diritto alla cultura e alla libertà culturale dei Diritti Universali (UNESCO, 1948).  La libertà culturale è raggiunta da un individuo attraverso un processo che collega l’emozione con la conoscenza critica e ogni individuo con il suo territorio. Oseremmo persino dire che una responsabilità individuale è senza dubbio necessaria per conquistare queste libertà.

Spazi per la partecipazione

Dove possono esercitare il diritto alla libertà culturale dei cittadini?  Dove può essere esercitata la partecipazione dei cittadini?  Nell’ecomuseologia, la partecipazione si realizza considerando gli spazi del patrimonio come comuni. Gli spazi comuni appartengono alle teorie dei beni comuni:

“Quando diciamo che tutto ciò che appartiene a tutti e a nessuno allo stesso tempo appartiene ai beni comuni, pensiamo a un bene che viene tolto dal mercato e che, di conseguenza, non è governato dalle sue regole. I beni comuni non possono essere assimilati alla nozione di merce. Questo è anche ciò che accade con il patrimonio, costituito da tutti quei beni (dipinti, libri, resti archeologici, e anche rocce o piante) che conserviamo nei musei, nelle biblioteche o nei giardini botanici” (Lafuente, 2007: 15).

La proprietà collettiva è ancora viva e vegeta nella legislazione vigente. Ad esempio, l’articolo 132 della Costituzione spagnola stabilisce che la legge regola il regime giuridico della proprietà comune, ispirandosi ai principi di inalienabilità, imprescrittibilità e non sequestrabilità. Perché il patrimonio culturale non può essere regolato come bene comune? Ciò potrebbe contribuire alla creazione di organi decisionali politici orizzontali e democratici, supportati nella loro gestione da diversi agenti sociali e istituzioni: tecnici del patrimonio, giuristi, Chiesa, cittadini, ecc.

Una soluzione è quella di facilitare la gestione condivisa di questo patrimonio (Link con il modulo 1 (Ecomusei & Sostenibilità), unità di apprendimento 2: Gestione condivisa dei beni comuni) con le organizzazioni civili che perseguono scopi sociali e con le imprese del settore dell’economia sociale. Un cambiamento nella definizione di patrimonio, non come bene pubblico, ma come bene collettivo e comune, potrebbe contribuire a facilitare questo processo. La differenza è che il primo appartiene allo Stato e la responsabilità della sua gestione spetta esclusivamente all’amministrazione. Il secondo appartiene alla “comunità” che se ne prende cura e se ne serve; Non è solo pubblico (condiviso), ma anche comune, e questo rende necessario stabilire formule di gestione consensuali, aprendo la partecipazione a più attori: la cittadinanza, attraverso associazioni, consigli di quartiere, fondazioni, cooperative, ecc. Questo patrimonio è inalienabile, come lo erano, ad esempio, le foreste comunali. In questo modo, qualsiasi reddito generato sarà sempre reinvestito per scopi sociali e non profit. Se c’è un utilizzo, sarà da parte di qualche tipo di organizzazione, fondazione o comunità locale, che si possa raggruppare sotto il nome di “impresa sociale di cultura e conoscenza”. Al contrario, la privatizzazione della sfera pubblica, che è la soluzione proposta dall’attuale agenda neoliberista di fronte alla crisi del debito pubblico, si traduce nello sfruttamento delle risorse collettive per scopi puramente lucrativi, dove le comunità locali di solito non partecipano come soggetti attivi (Link al modulo 1: Ecomusei e sostenibilità, unità di apprendimento 1.). Stiamo parlando delle cosiddette “industrie culturali”, in cui la cultura è trattata come un mero oggetto di consumo.

Per tutti questi motivi, riteniamo fondamentale mettere in moto processi di sperimentazione e innovazione sociale configurati come “imprese sociali della conoscenza“. Ciò significa che intendiamo gli spazi in tre dimensioni: (1) come “imprese”, perché sono gestiti seguendo una razionalità economica, con uno sviluppo per la comunità; (2) “sociali”, perché si basano su un modello di gestione comunitaria e non perseguono fini di lucro; e (3) “conoscenza” perché la scienza e la tecnologia sono centrali nel processo di ricerca e, come hanno sottolineato Rivard e Mayrand, è un processo di cultura critica , in cui le conoscenze tecniche e accademiche convergono con la conoscenza della comunità. Tutto ciò ci offre uno scenario propizio per considerare la partecipazione comunitaria agli ecomusei come un “laboratorio”, ideato, realizzato e guidato da un’organizzazione civile. Stiamo quindi parlando di tecnologia e innovazione, ma non di una “base tecnologica”, bensì di una “base sociale”, civica, localizzata e aperta. L’obiettivo è quello di rendere il patrimonio l’argomento centrale attorno al quale si mettono in moto tutti questi processi di innovazione sociale” (Fernández, Alonso e Navajas, 2015: 118).

Unità di apprendimento 4

Processo partecipativo

Breve descrizione

Questa unità corrisponde alla domanda su come viene effettuata la partecipazione. Verranno spiegati i diversi passaggi per sviluppare un processo partecipativo.

Progettazione partecipativa

Definiamo tutti i processi di progettazione partecipata come una strategia volta a promuovere o migliorare l’impatto e il coinvolgimento dei cittadini nelle politiche pubbliche. Dobbiamo tenere presente che il punto di partenza della partecipazione dei cittadini non è metodologico (come realizzarlo) ma politico (cosa deve essere promosso) cosa deve essere valorizzato (obiettivi politici) generando un processo educativo per la società. Ricordiamo a questo punto che da un punto di vista ecomuseologico la partecipazione non è un’opzione, ma la ragion d’essere. 

Lo scopo di un processo di progettazione partecipata è quello di stabilire connessioni di comunicazione tra i diversi agenti della comunità (pubblici e privati) e la comunità stessa, stabilire uno spazio per il processo decisionale democratico che serva a costruire un futuro comune e generare consapevolezza e corresponsabilità tra gli agenti e la comunità per la gestione e lo sviluppo territoriale e comunitario. Si tratta di un processo di autarchia comunitaria dove la comunità che fa parte del processo decisionale coinvolge le politiche future.

Uno dei modi per realizzare il processo di pianificazione della partecipazione è attraverso le seguenti cinque fasi.

Fase 1: Perché e per quale scopo adottiamo il processo partecipativo?

Nella gestione della comunità, e in particolare nella creazione di ecomusei, è essenziale chiedersi il motivo per cui vogliamo generare un processo di partecipazione della comunità. Gli ecomusei di comunità sono entità che partono dall’idea di trasformare la realtà sociale in cui sono inseriti, alleviando i bisogni e le problematiche che vengono individuate nel territorio. Quindi, il “per cosa” diventa una questione trascendentale nel progetto ecomuseologico. Un progetto a lungo termine, il cui obiettivo è lo sviluppo territoriale e comunitario e che coinvolge una comunità in tutti gli aspetti di esso, non dovrebbe limitarsi a una visione a breve termine o a obiettivi volti alla tradizionale frammentazione della gestione dei beni patrimoniale. 

In questa prima fase, dovrebbe essere creato un gruppo promotore, composto da quei membri della comunità e dagli agenti che hanno promosso l’iniziativa ecomuseale e anche da coloro che desiderano stabilire l’obiettivo principale e l’obiettivo da raggiungere nel processo partecipativo.

Fase 2: Chi parteciperà (e chi non parteciperà) al processo?

Una volta oggettivato e focalizzato l’obiettivo finale del processo partecipativo, è necessario stabilire gli attori che interverranno.  Fin dall’inizio, la teoria ecomuseologica ha stabilito che gli ecomusei sono un patto tra i diversi soggetti pubblici e privati e la popolazione stessa (Maggi, 2004 e 2006), il che significa che la popolazione deve far parte, insieme ai tecnici, dei diversi gruppi di lavoro dell’ecomuseo, dalla pianificazione delle attività all’esecuzione, gestione e valutazione (Mayrand, 2004, Varine: 1991 e 2017).

Naturalmente, dobbiamo allontanarci dai presupposti utopici secondo cui l’intera popolazione parteciperà. Quando parliamo di comunità stiamo davvero parlando di comunità, così come quando parliamo di processo partecipativo ci riferiamo in realtà a una molteplicità di processi che possono coinvolgere l’intera popolazione o diversi gruppi all’interno della comunità (giovani, adulti, donne, ecc.).

A seconda dello scopo stabilito nella Fase 1, dovrebbero essere istituiti incontri informativi, gruppi di discussione, laboratori collaborativi al fine di individuare gli attori e i membri della popolazione che lo desiderano e che parteciperanno, nonché le caratteristiche della loro partecipazione: conoscenza, tempo di dedizione e impegno, ecc. È importante ricordare che questi membri attivi saranno anche i destinatari finali delle azioni sviluppate.

Infine, la “non partecipazione” deve essere presa in considerazione. Gli attori e i membri della popolazione che sono riluttanti a partecipare al progetto o a partecipare in genere, sono un settore cruciale per considerare i parametri del progetto partecipativo e quali sono le circostanze che li portano alla non partecipazione.

Fase 3: Come lo faremo?

Il processo di progettazione partecipata può riguardare l’intero progetto ecomuseale (vedi modulo 3), o azioni e attività specifiche. A seconda delle diverse azioni da svolgere, verrà stabilita una metodologia diversa. Le metodologie da utilizzare sono sviluppate nell’unità 5 di questo modulo.

Fase 4. Quando e dove realizzeremo il processo partecipativo?

La metodologia stabilita nella Fase 3 del processo indicherà i tempi e gli spazi necessari per sviluppare il processo partecipativo. Per la pianificazione temporale, si raccomanda di redigere un cronogramma delle azioni, degli obiettivi e degli agenti incaricati ad eseguirli. Questo ci permetterà di controllare le azioni e la procedura di esecuzione. Strumenti come il Canvas sono favorevoli per avere una visione globale della pianificazione.

In termini di spazio, bisogna considerare quei luoghi del territorio che sono favorevoli allo sviluppo delle azioni e che in qualche modo sono legati all’identità della popolazione. Allo stesso modo, il dialogo e la collaborazione con gli attori pubblici e privati è fondamentale per avere accesso a una vasta gamma di spazi. La scelta degli spazi fisici in cui si svolgerà il processo partecipativo è di enorme importanza nella risposta e nelle dinamiche delle persone che vi partecipano, in quanto saranno in futuro spazi di identità e memoria collettiva.

Fase 5: Quali risorse utilizzeremo?

Qualsiasi processo partecipativo si traduce nell’uso di una specifica metodologia di azione comunitaria, che implica in ultima analisi l’assegnazione di risorse per realizzarlo. L’accesso o la disponibilità di risorse diverse condizionerà il processo partecipativo stesso, ma non la sua essenza o lo scopo stabilito nella Fase 1.

Dobbiamo definire quantitativamente i seguenti aspetti:

  • Personale. Il personale tecnico necessario per consigliare e monitorare il processo partecipativo.
  • Risorse finanziarie. Stabilire possibili fonti di finanziamento e/o alternative se inesistenti o insufficienti per l’attuazione del progetto.
  • tecnologie. Elementi e dispositivi tecnologici, nonché azioni digitali necessarie in base alla metodologia da utilizzare.
  • Risorse materiali. Pianificare tutti i materiali di consumo e inventariabili necessari per l’implementazione del processo partecipativo.
Unità di apprendimento 5

Metodologie partecipative

Breve descrizione

L’ultima unità di apprendimento segue la linea della precedente e si concentra sullo sviluppo e la spiegazione delle varie metodologie partecipative: laboratori partecipativi, laboratori cittadini, ecc.

Laboratori partecipativi e collaborativi

I laboratori sono spazi di contrasto e dibattito e sono anche strutture per la costruzione di un’identità collettiva, soprattutto grazie ai membri più anziani della comunità. Concepiti come spazi di condivisione della conoscenza attraverso l’esperienza dei componenti della comunità, questi laboratori serviranno a recuperare e valorizzare, in una prospettiva partecipativa, la conoscenza diretta dei membri del gruppo comunitario.  I laboratori sono spazi di confronto e dibattito e anche luoghi per la costruzione dell’identità collettiva attraverso l’esercizio della memoria orale, soprattutto grazie agli anziani della comunità.

Comunità

La mostra è uno strumento essenziale per presentare il patrimonio e indagare nuovi linguaggi e tecniche museali. In vista di un ulteriore sviluppo di un ecomuseo, la mostra si pone come uno dei più utili strumenti di appropriazione del patrimonio e di dialogo tra la comunità e i tecnici-specialisti.  La mostra avvia il processo di azione comunitaria che porta alla consapevolezza del patrimonio e alla costruzione di un’identità attraverso la quale la comunità viene coinvolta nelle decisioni sul proprio futuro e su quello del proprio territorio. In conclusione, lo spazio museale (comunitario) diventa un laboratorio sociale e culturale. Insomma, una mostra è una strategia di conoscenza e comunicazione che, dal punto di vista comunitario, è un metodo di condivisione, collaborazione e partecipazione con i membri della comunità. Dovrebbe, quindi, generare più domande, interrogativi e dialoghi che risposte e narrazioni chiuse.

Diagnosi partecipativa

La diagnosi partecipativa è uno degli strumenti considerati essenziali dalla maggior parte degli ecomuseologi (Pierre Mayrad, Raul Méndez, Hugues de Varine, ecc.), ma è anche la più complessa. La diagnosi dovrebbe essere una delle fasi iniziali nella creazione di un ecomuseo, poiché implica ricerca, analisi e riflessione su: territorio, patrimonio, identità culturale, problemi bisogni del territorio e della comunità. In termini amministrativi e commerciali, ci troveremmo di fronte a un’analisi SWOT (punti di forza, punti deboli, opportunità e rischi) e un’analisi PEST (politica, economia, società, tecnologia); tuttavia, nel caso degli ecomusei, ciò deve essere fatto in modo collaborativo e orizzontale. Tecnici e specialisti devono interagire con la popolazione e coinvolgerla al fine di effettuare una diagnosi veramente efficace.

Mappe della comunità / Mappa parrocchiale

L’antecedente diretto delle mappe comunitarie può essere trovato nelle mappe parrocchiali. La versione anglosassone è stata sfruttata dagli ecomusei seguendo le idee di patrimonio per la vita di Hugues de Varine (2017) e Pierre Mayrand (2009). La mappatura comunitaria o, se si preferisce, l’inventario comunitario è lo strumento principale per le comunità locali per prendere coscienza del proprio territorio e del proprio patrimonio. È anche uno dei passi preliminari per l’interpretazione del patrimonio del territorio del futuro ecomuseo.

Partecipazione – Azione Ricerca

Partecipazione – Azione – Ricerca (PAR) è uno strumento che mira a migliorare la partecipazione e la collaborazione dei membri della comunità in azioni volte a trasformare la comunità. Ciò implica che le persone dovrebbero essere parte attiva in tutti i processi di intervento, così come nel processo decisionale. Questo tipo di ricerca mira a tenere conto dei bisogni e dei problemi sociali, ma le cui azioni sono svolte dall’iniziativa dei cittadini. Le sue radici metodologiche e teoriche vanno ricercate nei processi pedagogici di Paulo Freire, nella sociologia militante di Orlando Fals Borda, nello sviluppo della comunità e nella cultura critica dei presupposti della Nuova Museologia e della Sociomuseologia.

Co-creazione

La co-creazione è una forma di gestione condivisa del progetto. Il suo scopo si basa sull’innovazione collaborativa. Questo concetto si basa sulla condivisione di idee con collettivi e associazioni locali con l’intento di generare progetti condivisi e inclusivi.

Laboratori educativi e di azione sociale

Spazi per il lavoro collaborativo, sviluppati da tecnici, professionisti ed enti sociali e comunitari. L’obiettivo principale è quello di generare materiale pedagogico con una visione di inclusione sociale, responsabilità e impegno nei confronti dei più vulnerabili o dei meno rappresentati, in particolare nelle attività sviluppate dal museo. A tal fine, la cooperazione con gli agenti sociali (locali) è essenziale.

Laboratorio cittadino

Un laboratorio cittadino è uno spazio collaborativo per la produzione, la ricerca e la diffusione di progetti culturali. Questi laboratori esplorano forme di apprendimento comune, innovazione e sperimentazione. L’obiettivo è quello di partire da un’idea che possa essere sviluppata in modo comunitario e che abbia un impatto diretto sulla realtà sociale.

I laboratori cittadini si basano sulla generazione di proposte da parte dei cittadini, con l’aggiunta di collaboratori; questo genera prototipi e comunità di apprendimento. L’intero processo di un laboratorio cittadino è documentato (con una licenza aperta) in modo che possa essere utilizzato da altre comunità: ricercatori, produttori, altre iniziative dei cittadini, amministrazioni, ecc.

METODOLOGIA

LIVELLO DI PARTECIPAZIONE

Laboratori partecipativi e collaborativi
  • Cooperazione
  • Supporto
  • Iniziativa
Museografia comunitaria
  • Autogestione
  • Gestione delegata
  • Cooperazione
Diagnosi partecipativa
  • Autogestione
  • Gestione delegata
  • Cooperazione
  • Supporto
Mappe della comunità / Mappa parrocchiale
  • Autogestione
  • Gestione delegata
  • Cooperazione
  • Supporto
Partecipativo - Azione - Ricerca
  • Autogestione
  • Gestione delegata
Co-creazione
  • Autogestione
  • Gestione delegata
  • Cooperazione
  • Supporto
Laboratori educativi e di azione sociale
  • Cooperazione
  • Supporto
  • Iniziativa
  • Analisi
  • Informazione
Laboratori cittadini
  • Autogestione
  • Gestione delegata
OBIETTIVI:
  • Dai voce a tutti.
  • Costruire cittadini capaci di impegnarsi, pensare e agire.
  • Nuovi temi e diversificare le fonti della conoscenza, ascoltando e tenendo conto di tutti i cittadini, nella loro grande diversità.
  • Creare dinamiche di azione attorno al patrimonio.
  • Costruire solide relazioni sociali all’interno delle comunità.
  • Costituire comunità di pensiero, cioè “formare una società”.

 

Fonte: elaborazione propria.

Bibliografia

Pagine web con progetti

Riferimenti bibliografici

  • Alcalde (Gabriel), Boya (Jusèp) & Roigé (Xavier) (dir.). 2011. Musei di oggi: i nuovi musei della società. Gérone: Documenta Universitaria.
  • Alonso González, P. e Fernández Fernández, J. (2013) Sviluppo rurale e gestione del patrimonio comune nelle Asturie (Spagna): L’Ecomuseo di Santo Adriano. Giornale degli insediamenti e della pianificazione territoriale, n. º 2, pp. 245-253
  • Alonso González, P., Macías Vázquez, A. e Fernández Fernández, J. (2016) Strutture di governance per il patrimonio comune: La Ponte-ecomuséu-ecomuseum di Santo Adriano, Spagna. En: Gould, P. e Pyburn, K.A. (ed.) Collision or Collaboration. L’archeologia incontra lo sviluppo economico. Svizzera: Springer, pp. 153-170
  • Andrade (Pablo), Mellado (Leonardo), Rueda (Hugo) & Villar (Gabriela). 2018. El Museo Mestizo. Fundamentación museológica para cambio de guion. Santiago del Cile: Museo Histórico Nacional.
  • Alberich Mistar, T. (2008). IAP, mapas y redes sociales: desde la investigación a la intervención social. Postularía, 8 (1), 131-151. 
  • Arnstein, Sherry. (1969): Una scala di partecipazione dei cittadini. Journal of American Planning, Vol. 35, No. 4, pp. 216-224.
  • Arrieta Urtizberea, I (ed.) (2008). Participación ciudadana, patrimonio cultural y museos. Entre la teoría y la praxis. Servicio Editorial de la Universidad del País Vasco. Universidad del País Vasco. Bilbao
  • Barbero, Josep Manuel (2005). Trabajo comunitario, organización y desarrollo social. Madrid: Alianza Editoriale.
  • Barbieri (Nicolás). 2017. Políticas culturales en los ayuntamientos del cambio. ¿Hacia unas políticas públicas de lo común?  Periférica, 18, p. 182-191.
  • Benito, Patricia Mata, et al. (ed.) (2014). Propuestas de Investigación e Intervención desde un Enfoque Participativo. Madrid: Universidad Nacional de Educación a Distancia.
  • Camusat, P (1985). La partecipazione: Utopie ou réalité? [Partecipazione: utopia o realtà?]. In: Musées, vol.8/1985(1), pp.25-26.
  • Chevalier, J. M., y Buckles, D. J. (2013). Ricerca azione partecipativa. Londres: Routledge.
  • Corsane, G (2006). Dalla sensibilizzazione all’inreach: come i principi dell’ecomuseo incoraggiano la partecipazione della comunità ai processi museali. IT Comunicazione ed esplorazione. Actas del Forum Internacional de Ecomuseos celebrado en Guiyang (Cina), en Junio del 1 al 4 de 2005: 109-124.
  • Davidson, Scott. (1998): Girare la ruota dell’empowerment. In: Pianificazione. Vol. 1262.
  • Delargue, A. (2001). Partecipazione. L’autopatrimonialisation d’une communauté. Nouvelles de l’ICOM, vol 54, nº 1.
  • Delargue, A. (dir.) (2018): Le Musée participatif. L’ambition des écomusées. Francia: La documentation Française.
  • Fernández Fernández, J., Alonso González, P. e Navajas Corral, O. (2015) La Ponte-Ecomuséu: una herramienta de desarrollo rural basada en la socialización del patrimonio cultural. La Descommunal, revista iberoamericana de patrimonio y comunidad. Actas I congreso internacional sobre educación y socialización del patrimonio en el medio rural, vol. II, 2015, pp. 117-130.
  • Lafuente (Antonio). 2007. Los cuatro entornos del procomún ». Archipiélago: Cuadernos de crítica de la cultura, 77-78, p. 15-22.
  • Lloveras, Eli; Martínez, Rubén; Piazuelo, Clara; y Rowan, Jaron (2009). Innovación en cultura. Una aproximación crítica a la genealogía y usos del concepto. Madrid: Traficantes de Sueños.
  • Maggi, M. (2004): Gli ecomusei in Piemonte. Situazione e prospettive. en Quaderni di Ricerca, Nº 103., Torino: Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte (IRES).
  • Maggi, M. (2006): «Ecomusei nel mondo: percorsi convergenti tra ostacoli simili», Guiyang (Cina), Actas del foro Comunicazione ed esplorazione.  Foro Internacional de Ecomuseos celebrado en Guiyang (Cina) del 1 al 4 de junio de 2005, pp. 63-67.
  • Mateos Rusillo, S.; Marca Francés, G.; y Attardi Colina, O. (2016): La difusión preventiva del patrimonio culturale. Gijón: Trea.
  • Mayrand, P. (2004): Haute-Beauce. Psycholosociologie d’un écomusée, Cadernos de Sociomuseología, nº 22, Lisboa: Centro de Estudos de Sociologia, Universidade Lusófona de Humanidades e Tecnologias.
  • Mignolo, Walter (2003). Historias locales / Diseños globales. Colonialidad, conocimientos subalternos y pensamiento fronterizo. Madrid : Ediciones Akal.
  • Nussbaum, Martha (2010).  Sin fines de lucro. Por qué la democracia necesita de las humanidades. Buenos Aires: Katz Editores.
  • Pérez Valencia, P. (2007). La insurrección expositiva. Cuando el montaje de exposiciones es creativo y divertido. Cuando la exposición se convierte en una herramienta subversiva. Gijón: Trea.
  • Pindado, Fernando (coord.); Rebollo, Óscar; y Martí, Joel (2002). Eines per a la participació ciutadana bases, mètodes i tècniques. Col·lecció coordinada pel Centre per a la Participació Ciutadana de l’Organisme Autònom Flor de Maig. Barcellona: Diputació de Barcelona.
  • Pórtoles Górriz, Ángel (2017). Un proyecto en red al servicio de las personas. El proyecto Patrimoni – PEU de la Universitat Jaume I. Cuadiernu, 5, p. 89-105.
  • Prats, Llorenç (2004). Antropología y Patrimonio. Barcellona: Ariel.
  • Risler, Julia; y Ares, Pablo (2013). Manual de mapeo colectivo: recursos cartográficos críticos para procesos territoriales de creación colaborativa. Buenos Aires: Tinta Limó.
  • Rowan (Jaron). 2016. Cultura libre de Estado. Madrid: Traficante de sueños.
  • Sandell, Richard; y Nightingale, Eithne (dir.) (2012). Musei, uguaglianza e giustizia sociale. Londres: Routledge.
  • Simon, Nina (2010). Il Museo Partecipativo. Santa Cruz: Museo 2.0.
  • Turgeon, Laurier (2003). Patrimoines métissés: Contextes coloniaux et postcoloniaux. Paris et Québec: Éditions de la Maison des sciences de l’Homme / Presses de l’Université Laval.
  • Varine, Hugues de (1989) La participación de la población, en Rivière, G. H. : La museología. Curso de museología. Textos y testimonios: 392-395. Akal, Madrid.
  • Varine, Hugues de (1991). L’Iniziativa communautaire. Recherche et expérimentation. Mâcon : Éditions W. ; Savigny-le-Temple : MNES (Museologia).
  • Varine, Hugues de (2017). L’écomusée singulier et pluriel. Un témoignage sur cinquante ans de muséoogie communautaire dans le monde. Parigi: L’Harmattan.
  • White, Sarah (1996): Depoliticizzare lo sviluppo: gli usi e gli abusi della partecipazione. Development in Practice, vol. 6, No. 1 (Feb., 1996), pp. 6-15

Autori

Coordinatori Scientifici